La gestione è una scienza o un'arte (con diagramma)

Leggi questo articolo per sapere se la gestione è una scienza o un'arte.

Gestione, come tutte le altre pratiche - se la medicina, ingegneria o contabilità - è un'arte.

È know-how. Sta facendo le cose alla luce delle realtà di una situazione.

Eppure i manager possono ottenere risultati migliori utilizzando le conoscenze organizzate sulla gestione. È questa conoscenza che costituisce una scienza che essenzialmente fornisce una struttura di analisi.

Quindi, la verità è che la gestione è sia un'arte che una scienza. La pratica del management è un'arte ma le conoscenze organizzate alla base della pratica devono essere trattate come una scienza. In questo contesto la scienza e l'arte non si escludono a vicenda; sono complementari. Quindi la gestione è in parte un'arte e in parte una scienza.

Come la scienza migliora, così dovrebbe essere l'arte. In verità, la scienza che sta alla base della gestione è abbastanza grossolana e inesatta. Questo perché le molte variabili con cui i manager trattano sono estremamente complesse. Tuttavia, tale conoscenza gestionale può sicuramente migliorare la pratica manageriale.

I dirigenti che tentano di gestire senza la scienza della gestione devono fare affidamento su fortuna, intuizione o esperienza passata. Come ha affermato Harold Koontz: "Nella gestione, come in qualsiasi altro campo, a meno che i praticanti non imparino per tentativi ed errori, non c'è posto dove possano rivolgersi per una guida significativa diversa dalla conoscenza accumulata alla base della loro pratica".

Gli elementi della scienza :

La scienza è una conoscenza organizzata e la sua caratteristica più importante è "l'applicazione del metodo scientifico allo sviluppo della conoscenza. Quindi, qualsiasi scienza comprende concetti chiari, teoria e altre conoscenze accumulate sviluppate da ipotesi (ipotesi che qualcosa è vero), sperimentazione e analisi. "

L'approccio scientifico:

L'approccio scientifico, illustrato nella figura 1.1, richiede per prima cosa concetti chiari di immagini mentali di qualsiasi cosa formata dalla generalizzazione dai particolari. Queste parole e termini dovrebbero essere esatti, pertinenti alle cose che vengono analizzate e informative sia allo scienziato che al professionista. Da questa base, il metodo scientifico implica la determinazione dei fatti attraverso l'osservazione.

Dopo aver classificato e analizzato questi fatti, gli scienziati cercano relazioni causali. Quando queste generalizzazioni o ipotesi sono testate per accuratezza e sembrano essere vere, cioè per riflettere o spiegare la realtà, sono chiamate "principi". Hanno valore nel prevedere cosa accadrà in circostanze simili. I principi non sono sempre veri, ma sono considerati validi per essere utilizzati per la predizione.

Ruolo della teoria del management:

Nell'ambito della gestione, il ruolo principale della teoria è, come commenta Koontz, "fornire un mezzo per classificare conoscenze di gestione significative e pertinenti. Nell'ambito dell'assegnazione di una struttura organizzativa efficace, ad esempio, vi sono una serie di principi che sono correlati e che hanno un valore predittivo per la gestione. Alcuni principi forniscono linee guida per delegare l'autorità; questi includono i principi della delega dei risultati attesi, il principio di uguaglianza di autorità e responsabilità e il principio di unità di comando. "

I manager che applicano la teoria alla gestione di solito mescolano i principi scientifici con le realtà. Come ha osservato Koontz: "Un manager può scoprire che i vantaggi di conferire all'autorità di controllo di prescrivere procedure contabili in un'organizzazione superano i possibili costi di più autorità.

Ma se conoscono la teoria, questi manager sapranno che possono esistere costi come istruzioni e confusione contrastanti e prenderanno dei provvedimenti (come rendere l'autorità speciale del controllore chiara a tutti gli interessati) per minimizzare gli svantaggi. "

Ora è ampiamente assodato dagli scrittori delle direzioni che esiste un corpus sistematico di conoscenze che costituisce un nucleo di principi di gestione che tende ad essere vero nella maggior parte delle situazioni gestionali.

Si presume inoltre che, se i dirigenti comprendono questo corpus di conoscenze e sanno come applicarlo a determinate situazioni, dovrebbero essere in grado di svolgere le funzioni manageriali in modo efficiente ed efficace, ovunque vengano eseguite.