Qual è la differenza tra Futures e Forward Markets?

Differenza tra Futures e Forward Markets sono elencati di seguito:

Mentre i future e i contatti avanzati sono simili sotto molti aspetti, le loro differenze sono più importanti per comprendere appieno la natura e gli usi di questi strumenti finanziari.

Cortesia dell'immagine: 3.bp.blogspot.com/-eLEa9am3IvA/TdFhxZjaP0I/AAAAAAAAEVY/kFy2onRQHlo/s1600/IMG_5043.JPG

Sia i futures che i contratti a termine specificano che una transazione deve avvenire in una data futura e includono requisiti precisi per la merce da consegnare, il suo prezzo, la sua quantità, la data di consegna e il punto di consegna.

Tuttavia questi due tipi di contratti per la consegna futura di una merce e i mercati in cui sono negoziati differiscono in un numero di modi significativi.

Queste differenze, dovute a liquidità, rischio di credito, ricerca, margine, imposte e commissioni potrebbero causare che i futures e i contratti a termine non siano identici in termini di prezzo. Ad esempio, nel trattare il rischio di prezzo, i contratti futures presentano numerosi vantaggi in termini di transazioni rispetto ai contratti a pronti ea termine.

Contratti spot sequenziali che sono contratti spot in cui i termini del contratto sono rinegoziati al manifestarsi degli eventi; non iniettare alcuna certezza nella transazione. Tale metodo di contrattazione è particolarmente soggetto ai rischi dell'opportunismo e può scoraggiare gli investimenti a causa della probabilità relativamente alta di violazione del contratto.

D'altra parte, i contratti a termine e futures iniettano una certa certezza nella loro transazione. Entrambi condividono la proprietà che le parti accettano di eseguire i termini del contratto in una data futura. In realtà, i contratti a tempo scaduto sono generalmente più costosi da applicare rispetto ai contratti spot.

Ciò è dovuto all'assenza di autoapplicare, allo scambio quasi simultaneo di valore per le caratteristiche del valore dell'operazione a pronti e alla maggiore incertezza legata sia al risultato finale sia al rispetto di ciascuna delle parti nei termini dei contratti a termine.

Contratti a termine e futures differiscono, tuttavia, nella loro suscettibilità all'opportunismo, specialmente nel loro ruolo di riduzione del rischio di prezzo. I primi contratti a termine che coprono tutte le eventualità possibili sono costosi da concepire.

Le informazioni e i costi di transazione precluderanno quindi un contratto a termine pienamente specificato e tale incompletezza contrattuale darà luogo a difficoltà di esecuzione e di esecuzione.

La contrattazione incompleta ha una chiara giustificazione economica. Dato il costo della personalizzazione del contratto in base alle esigenze specifiche delle parti, sarà solitamente conveniente utilizzare contratti tipo standard.

A questo proposito, le contrattazioni forward e future organizzate hanno proprietà identiche. Tuttavia, è probabile che le difficoltà di esecuzione e di esecuzione pongono un problema più serio per i contratti a termine.

Questo è così per diverse ragioni. In primo luogo, nelle contrattazioni a termine, le persone dovranno sostenere le spese per determinare il rischio di affidabilità della controparte.

Nella misura in cui ci sono economie di scala in tale specializzazione per identità, la contrattazione a termine sarà più costosa di contratti a termine organizzati laddove lo scambio garantisca l'integrità dei suoi membri e le pratiche commerciali.

Anche i contratti a termine sono soggetti a elevati costi di esecuzione laddove le sanzioni personali sul mercato sono deboli. Il rischio di penalità del diritto contrattuale è costoso da far rispettare e potrebbe non essere efficace in relazione a tutti i tipi di violazione.

Un altro svantaggio del contratto a termine è che si tratta di transazioni legate. Il contratto forward trasferisce i diritti relativi a quantità, qualità e prezzo. L'ultimo tuttavia, può essere meglio separato, soprattutto quando le parti sono avverse al rischio e il loro accesso ai mercati assicurativi è limitato.

Le variazioni di prezzo hanno una sfortunata qualità a somma zero che aumenta la probabilità di opportunismo. Pertanto, mentre i contratti a termine possono iniettare certezza nella quantità e possibilmente nelle dimensioni di qualità delle transazioni future, non è chiaro che siano l'adattatore meno costoso al rischio di prezzo.

A seconda dei costi di transazione in mercati alternativi e della forza della governance in ciascuno, può essere auspicabile sia ragioni di diffusione del rischio che di opportunismo per ridurre il rischio di prezzo dagli altri aspetti delle transazioni temporali.

Poiché i mercati spot, forward e future trattano diversi pacchetti di diritti tra individui diversi, i diritti possono essere suddivisi tra quelli relativi alla quantità e alla qualità e quelli che forniscono consulenza sulla certezza di profitti e costi.

I contratti a termine, in particolare nei mercati personali, sono più adatti a garantire che le clausole contrattuali relative al primo siano rispettate, mentre i contratti future 1 riguardano la volatilità dei prezzi.

I contratti futuri consentono di separare il rischio di prezzo dal rischio di affidabilità rimuovendo il primo dall'insieme di fattori che danno origine all'opportunismo. La struttura di governance fornita dall'autorità di scambio elimina efficacemente il rischio di affidabilità dal trading a termine.

Il venditore di contratti futures incorre in una responsabilità non per l'acquirente, ma per la stanza di compensazione, e allo stesso modo l'acquirente acquisisce un bene dalla stanza di compensazione. La stanza di compensazione in effetti garantisce tutte le transazioni. Inoltre, le regole di scambio, in particolare per quanto riguarda il contratto dei suoi membri, limitano fortemente la loro capacità di comportarsi in modo opportunistico.

Gli scambi organizzati riducono notevolmente il rischio di insolvenza e affidabilità dai contratti futuri. Ciò si ottiene trasferendo i rischi overprice delle transazioni da un mercato personale a un mercato impersonale attraverso contratti a termine di forma standard negoziati in un prezzo di mercato autoregolato.

I contratti futuri sono contratti standard con un solo termine negoziabile: prezzo. La standardizzazione dei contratti futuri ha implicazioni significative per i costi di transazione. Questo è così per diverse ragioni.

In primo luogo, la standardizzazione del contratto elimina i costi della contrattazione a condizioni diverse da quelle del prezzo e del rispetto delle disposizioni contrattuali. In secondo luogo, riduce i costi di monitoraggio che sono generalmente sostenuti nelle relazioni principale-agente.

Il preside ha solo bisogno di dare istruzioni al suo broker in merito a prezzi e quantità facilmente osservabili. I costi di monitoraggio nel mercato dei future sono, quindi, significativamente inferiori a quelli del mercato a pronti, dove numerose altre questioni richiedono attenzione e offrono al broker opportunità di sfruttare il capitale.

In terzo luogo, la standardizzazione del contratto rende tutti i contratti futures di una particolare scadenza mensile perfetta sostituzione. La fungibilità dei contratti futures non è una proprietà condivisa dai contratti a termine.

La liquidità e la natura competitiva del trading futuro riducono anche i costi di attesa di broker e speculatori per offerte e offerte accettabili. Un componente dei costi di transazione del trading a termine è lo spread ask-bid che, in una situazione concorrenziale, è direttamente correlato con i costi di ricerca per la ricerca di offerte e offerte accettabili.

Possiamo vivere nell'era dell'informazione, ma molte delle informazioni che trattiamo ogni giorno sono spesso fonte di perplessità. Forse il più confuso di tutti è il mondo della finanza. Siamo inondati di dati, analisi e tendenze, spesso espressi in gergo che lasciano trasparire gli occhi.

Sappiamo che in un mercato con informazioni incomplete, gli acquirenti e i venditori dovranno cercare tra di loro. I costi di tale attività di ricerca saranno diversi e saranno maggiori, più geograficamente dispersi ed eterogenei sono acquirenti e venditori.

Di fatto, il costo della transazione sorge perché le parti delle transazioni sono individui diversi con informazioni asimmetriche, motivazioni divergenti e sospetti reciproci e perché il dispendio di risorse può ridurre il divario di informazioni e proteggere le parti le une dalle altre.

I costi di ricerca non solo aumentano il costo delle attività, ma possono precludere altrimenti il ​​massimizzare il valore delle transazioni. L'importanza della liquidità del mercato deriva non solo dal fatto che riduce i costi di attesa, ma anche perché garantisce che esistano pressioni concorrenziali per mantenere i costi di attesa al minimo per qualsiasi volume di scambi.

La concorrenza tra i futuri trader avrà l'effetto di estirparli con costi di ricerca eccessivi e scarsa capacità di previsione. I grandi speculatori realizzano profitti consistenti mentre i piccoli commercianti fanno perdite poiché le difficoltà di rendimento causate dall'opportunismo aumentano i costi delle transazioni.

Ciascuna parte si trova di fronte a ciò che può essere definito un rischio di affidabilità - il rischio che l'altra parte si disattivi sull'intera transazione o su singoli termini in un modo che riduce la ricchezza attesa della parte non inadempiente. Il rischio di affidabilità è una fonte importante di costi di transazione perché pagherà le persone per proteggersi contro l'opportunismo e la violazione del contratto.

Acquisire informazioni sull'affidabilità di coloro con cui una transazione produce benefici sotto forma di perdite ridotte a causa di prestazioni predefinite e incomplete o inferiori. Il grado di successo dei mercati a termine può essere spiegato in termini di una funzione di benefici netti.

Le materie prime più attivamente negoziate hanno i prezzi più variabili. Le scelte possono essere fatte tra accordi contrattuali sulla base del massimo beneficio netto, tenendo conto dei costi di transazione.