I 2 principali metodi per misurare l'elasticità della domanda in base al prezzo

Alcuni dei principali metodi per misurare l'elasticità della domanda rispetto al prezzo sono i seguenti:

1. Metodo percentuale

2. Metodo geometrico

Cortesia dell'immagine: images.flatworldknowledge.com/rittenberg/rittenberg-fig05_003.jpg

1. Metodo percentuale:

È il metodo più comune per misurare l'elasticità della domanda rispetto al prezzo (E d ). Questo metodo è stato introdotto dal Prof. Marshall. Questo metodo è anche noto come "metodo flusso" o "metodo proporzionale" o "metodo matematico".

Secondo questo metodo, l'elasticità viene misurata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità richiesta per la variazione percentuale del prezzo.

Elasticità della domanda (E d ) = Variazione percentuale della quantità richiesta / Variazione percentuale del prezzo

Dove:

1. Variazione percentuale della quantità richiesta = Variazione della quantità (ΔQ) / Quantità iniziale (Q) x 100

2. Modifica della quantità (ΔQ) = Q 1 - Q

3. Variazione percentuale in Prezzo = Modifica del prezzo (ΔP) / Prezzo originale (P) x 100

4. Modifica del prezzo (ΔP) = P l - P

Metodo proporzionale:

Il metodo percentuale può anche essere convertito nel metodo proporzionale. Inserendo i valori di 1, 2, 3 e 4 nella formula del metodo percentuale, otteniamo:

Dove

Q = Quantità iniziale richiesta

Q 1 = Nuova quantità richiesta

ΔQ = Variazione nella quantità richiesta

P = prezzo iniziale

P 1 = Nuovo prezzo

ΔP = Modifica del prezzo

Cerchiamo di comprendere alcuni concetti importanti relativi alla misurazione dell'elasticità dei prezzi della domanda, con l'aiuto delle seguenti illustrazioni:

Illustrazione 1:

Calcola l'elasticità della domanda di prezzo se la domanda aumenta da 4 a 5 unità a causa della diminuzione del prezzo da Rs. Da 10 a Rs. 8.

Soluzione:

L'elasticità della domanda nel caso specifico sarà:

Elasticità della domanda (E d ) = Variazione percentuale della quantità richiesta / Variazione percentuale del prezzo

Variazione percentuale della quantità richiesta = Variazione della quantità (ΔQ) / Quantità iniziale (Q) × 100

= (5-4) / 4 × 100 = 25%

Variazione percentuale in Prezzo = Modifica del prezzo (ΔP) / Quantità iniziale (P) × 100

= (8-10) / 10 × 100 = -20%

E d = 20% / - 25% = -1.25 (o 1, 25 come solo valore numerico o assoluto)

Il segno negativo può essere ignorato:

Il coefficiente di elasticità della domanda di prezzo è sempre un numero negativo (ignorando le eccezioni alla legge della domanda) a causa della relazione inversa tra prezzo e quantità richiesti. Quindi, il segno negativo è sempre sottinteso. Tuttavia, il segno meno viene spesso ignorato mentre si scrive il valore dell'elasticità. È più comune dire che l'elasticità è 1, 25 che dire che è (-) 1, 25. Quindi, il segno negativo può essere ignorato e il numero positivo può essere facilmente preso.

Illustrazione 2:

Quando il prezzo sale da Rs 8 a Rs 10, la domanda scende da 5 unità a 4 unità. Ora l'elasticità della domanda sarà:

Elasticità della domanda (E d ) = Variazione percentuale della quantità richiesta / Variazione percentuale del prezzo

Variazione percentuale della quantità richiesta = Variazione della quantità (ΔQ) / Quantità iniziale (Q) × 100

= (4-5) / 5 × 100 = -20%

Variazione percentuale del prezzo = Variazione del prezzo (ΔP) / Prezzo iniziale (P) × 100 = 25%

E d = -20% / 25% = -0, 8

Osservazioni importanti sull'illustrazione 1 e 2

1. Considerare sempre i valori assoluti:

L'elasticità dovrebbe sempre essere misurata e confrontata in termini assoluti (ignorando il segno negativo), non in termini algebrici. Quindi, l'elasticità di - 1, 25 nella prima illustrazione è considerata superiore a - 0, 8 nella seconda illustrazione.

2. L'elasticità è influenzata dalla variazione percentuale:

L'elasticità della domanda di prezzo non è influenzata dal cambiamento assoluto della domanda o del prezzo. Piuttosto, il suo valore è influenzato dalla variazione percentuale del prezzo o della domanda.

Ad esempio, sia nella 1 a e 2 a figura, la variazione della quantità richiesta (1 unità) e la variazione di prezzo (Rs. 2) sono uguali. Tuttavia, l'elasticità del prezzo nella prima illustrazione (- 1, 25) è diversa da quella della seconda illustrazione (- 0, 8). Succede perché nella prima illustrazione, la domanda cambia del 25% e le variazioni di prezzo del 20%, mentre nella seconda figura la domanda cambia del 20% e le variazioni di prezzo del 25%.

L'elasticità è una misura "senza unità":

io. Il coefficiente di elasticità della domanda del prezzo è un numero puro ed è indipendente dalle unità di prezzo e di quantità.

ii. Ciò significa che l'elasticità non viene influenzata dal fatto che la quantità richiesta sia misurata in chilogrammi o tonnellate e se il prezzo sia misurato in rupie o dollari.

iii. Succede perché l'elasticità considera la variazione percentuale del prezzo e della quantità richiesta.

Quindi, possiamo facilmente confrontare la sensibilità al prezzo di beni poco costosi come l'ago e quella di beni costosi come l'oro.

2. Metodo geometrico:

Il metodo geometrico è stato suggerito dal Prof. Marshall e viene utilizzato per misurare l'elasticità in un punto della curva di domanda. Quando ci sono cambiamenti infinitamente piccoli nel prezzo e nella domanda, viene utilizzato il "Metodo geometrico". Questo metodo è anche noto come "Metodo grafico" o "Metodo punto" o "Metodo arco". L'elasticità della domanda (E d ) è diversa in punti diversi sulla stessa curva di domanda in linea retta.

Per misurare E in un punto particolare, la porzione inferiore della curva da quel punto è divisa per la parte superiore della curva dallo stesso punto.

Elasticità della domanda (E d ) = segmento inferiore della curva di domanda (LS) / segmento superiore della curva di domanda (US)

Come si vede in Fig. 4.1, l'elasticità in un particolare punto "N" è calcolata come NQ / NP.

Allo stesso modo, l'elasticità della domanda su diversi punti di una curva di domanda lineare è mostrata in Fig. 4.2:

1. Domanda elastica unitaria:

Al punto centrale della curva di domanda, cioè al punto B, i segmenti inferiore e superiore (BD e BE) sono esattamente uguali.

Quindi, elasticità al punto B = LS / US = BD / BE = 1

2. Domanda altamente elastica:

In ogni punto sopra f il punto medio B ma sotto E, cioè tra E e B, l'elasticità sarà maggiore di uno. Succede perché il segmento inferiore è maggiore del segmento superiore.

Quindi, E d al punto A = LS / US = AD / AE> 1 (come AD> AE)

3. Meno richiesta elastica:

In ogni punto sotto il punto medio B ma sopra D, cioè tra B e D, l'elasticità sarà inferiore a uno. Succede perché il segmento inferiore è inferiore al segmento superiore. Quindi, E d al punto C = LS / US = CD / CE <1 (come CD <CE).

4. Domanda perfettamente elastica:

In qualsiasi punto sull'asse Y (come il punto E), l'elasticità è uguale all'infinito perché a questo punto non esiste un segmento superiore della curva di domanda. Quindi, E d al punto E = LS / US = ED / 0 = ∞ (dato che qualsiasi numero, se diviso per zero, dà l'infinito).

5. Domanda perfettamente anelastica:

In qualsiasi punto sull'asse X (come il punto D), l'elasticità è uguale a zero perché a questo punto non esiste un segmento inferiore della curva di domanda. Quindi, E d al punto D = LS / US = 0 / ED = 0 (come zero, quando diviso per qualsiasi numero, dà zero).

Per la derivazione della formula del metodo geometrico, consultare la sezione Potenziatore di potenza.